Comune di Baldissero Torinese - Comune di Baldissero Torinese

Richiedere una pubblicazione di matrimonio

Col termine “pubblicazione di matrimonio” si intende il procedimento con il quale l’Ufficiale dello Stato Civile accerta l’inesistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio, “pubblicizzando” l’intenzione degli sposi con la pubblicazione all’albo pretorio online. In questo modo chi ne ha interesse ed è a conoscenza di fatti che possano impedire il matrimonio può opporsi alla celebrazione.

Le “pubblicazioni di matrimonio” sono necessarie sia per celebrare le nozze con rito civile che quelle con rito religioso.

Non devono essere effettuate le pubblicazioni di matrimonio solo nel caso in cui i futuri sposi siano stranieri e non residenti in Italia.

Le pubblicazioni di matrimonio restano pubblicate all’albo pretorio online del Comune di residenza 8 giorni consecutivi.

Si può contrarre matrimonio il quarto giorno dalla data di eseguite pubblicazioni fino a 180 gg. dalla stessa data.

Modulistica

Informazioni

Chi può presentare l’istanza

La richiesta della pubblicazione deve essere inoltrata:

  • o da entrambi gli sposi presentandosi personalmente
  • o da persona che ha ricevuto l’incarico con procura speciale dagli sposi presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune in cui uno degli sposi ha la residenza.

A chi deve essere presentata

La richiesta deve essere presentata all’ufficio Stato Civile del Comune.

Come deve essere presentata

E’ necessario prendere appuntamento con l’Ufficio per fissare il giorno in cui verranno richieste le pubblicazioni.

L’appuntamento può essere richiesto presso l’ufficio di Stato civile dalla persona interessata o da un incaricato a conoscenza dei dati anagrafici dei futuri sposi almeno due mesi prima dalla data prevista per le nozze.

Nel giorno fissato dovranno presentarsi i futuri sposi, o persona munita di speciale procura per rappresentarli, con un documento d’identità valido.

I requisiti necessari ed essenziali sono i seguenti:

  • essere maggiorenne;
  • almeno uno dei due futuri sposi deve essere residente nel Comune;
  • essere capace di intendere e di volere;

I costi per avviare l’istanza sono composti da:

  • marca da bollo di valore vigente per la richiesta (due marche da bollo se i futuri coniugi hanno residenze in Comuni diversi)Per informazioni riguardo la modalità di pagamento vedere sezione Pagamenti.

Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.

Maggiori informazioni sugli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale.

Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia
scrivania digitale – Istanze presentate e stato di avanzamento
.

L'ufficio responsabile del procedimento è: Ufficio Demografici
Ultima modifica: 25 Ottobre 2024 alle 10:16

Quanto è stato facile usare questo servizio?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
torna all'inizio del contenuto