Il servizio di trasporto scolastico costituisce un servizio pubblico a domanda individuale garantito dal Comune nell’ambito dell’attuazione del diritto allo studio. L’accesso al servizio avviene tramite richiesta di iscrizione presso il Comune da parte dei genitori o dei tutori dei minori, in modo da poter identificare sia i diretti fruitori del servizio, sia gli adulti che assumono l’obbligo di contribuire al costo del servizio stesso.
La finalità generale del servizio è quella di consentire agli alunni iscritti alle scuole del territorio il raggiungimento del plesso scolastico.
Il servizio è strutturato in funzione degli orari di inizio e fine delle lezioni.
Modulistica
Informazioni
Modalità di presentazione
Chi può presentare l’istanza
Possono richiedere il servizio i genitori degli alunni frequentanti le scuole d’infanzia statali e le scuole primarie.
A chi deve essere presentata
La richiesta deve essere presentata all’Ufficio Istruzione.
Come deve essere presentata
La richiesta, su apposito modulo, deve essere firmata in presenza del funzionario incaricato. In caso contrario dovrà essere allegata la fotocopia del documento d’identità in corso di validità.
Requisiti
Non sono previsti requisiti particolari.
Oneri, diritti, pagamenti
Per la definizione delle tariffe da applicare ai propri servizi il Comune utilizza come parametro I’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente). Questo indicatore – che comprende, oltre al reddito, anche il patrimonio finanziario ed immobiliare – viene rilasciato per l’intera famiglia dall’INPS ed ha validità annuale.
Tariffe
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.
Maggiori informazioni sugli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale.
Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell’interessato
Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia
scrivania digitale – Istanze presentate e stato di avanzamento.